Manifesto           Identità           Attività          Supporta          
ARCHIVE.NET


Introduzione
alla psicomagia


Collage come atto psicomagico



Laboratorio con
Laura Salomoni



DOVE:  Via Savona 97, 20143, Milano

QUANDO:  Sabato 10 Maggio dalle 15 alle 18 

PREZZO:  15 euro 

NUMERO PARTECIPANTI:  15 - 20 


Questo laboratorio è liberamente tratto dall’insegnamento di Alejandro Jodorowsky.

La psicomagia non è una disciplina scientifica, è una creazione artistica di origine teatrale che intende risvegliare nel consultante (non paziente) la creatività trasformandolo in guaritore di sé stesso; fa in modo che quest’ultimo si collochi nel proprio ego adulto, un ego che non può occupare nessun altro tempo se non il presente.

La psicoanalisi cura mediante le parole, si occupa di trasformare i messaggi mandati dall’inconscio in un discorso razionale. Nella psicomagia si propone un percorso inverso, invece di insegnare al subconscio a parlare il linguaggio della ragione insegna alla ragione a decodificare il linguaggio dell’inconscio. L’inconscio accetta il simbolo e la realizzazione simbolica.

Per facilitare questo dialogo il collage è usato come tecnica per iniziare l’atto.

Il collage è qui inteso come tecnica per attivare le capacità allucinatorie dello spirito (Max Ernst); tramite l’accostamento di elementi figurativi tra loro apparentemente incongrui, accende processi psichici riconducibili al funzionamento reale del pensiero (André Breton).

L’obiettivo è che lo sperimentatore si metta in ascolto di uno o più desideri reconditi attraverso la disobbedienza agli ordini e i divieti autoimposti generati da condizionamenti esterni. Lo farà tramite pratiche meditative, riassumendo i moti interiori con la creazione di un collage.

La realizzazione simbolica della risoluzione di una situazione di difficoltà, portata dallo sperimentatore stesso senza necessità che sia esplicitata apertamente, lo porterà ad immaginarsi libero dalla situazione creando, a secondo del grado di apertura dello sperimentatore, benefici nella relazione con sé stesso.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO


FASE INIZIALE - ipotesi: Una conversazione tra di noi (circa 30’)
  • Introduzione alla psicomagia e all’atto psicomagico
  • Requisiti per l’efficacia dell’atto psicomagico
  • Cercare, trovare e comporre l’immagine: Inconscio, serendipità e sincronicità

FASE CENTRALE - tesi: Spazio meditativo individuale e di gruppo (circa 1h e 30’)
  • Meditazione Vipassana (20’)
  • Social dreaming a tema desiderio (20’)
  • Ballo libero atto al rilascio delle tensioni del corpo (10’)

Le attività saranno intervallate da brevi pause a seconda dello stato psicofisico dei partecipanti.

FASE FINALE- dimostrazione: Creazione del collage (circa 1h)
  • Creazione del collage, pratica culmine dell’atto meditativo, sintesi dei processi psichici messi in moto precedentemente: ricerca immagini da riviste e creazione della propria immagine su un cartoncino. Il collage, infine, potrà, a seconda dell’esigenza dello sperimentatore, bastare a sé stesso, oppure essere distrutto, sotterrato, spedito a qualcuno ecc..(dopo il laboratorio)
  • Dubbi, domande, consulti

Alla fine del laboratorio chi vuole può fermarsi per un aperitivo sociale, momento comune di decompressione.



Iscrizione al 
workshop




Per iscriversi al workshop è necessario:

1. Essere un socio di hercole

2. Effettuare il pagamento



Le iscrizioni saranno aperte fino a Domenica 04 Maggio (compresa)



Sei già socio di hercole ?


Iscriviti Qui


Non sei ancora associato e vuoi iscriverti al Workshop?

Iscriviti Qui







hercole ETS
Associazione Culturale
C.F.   13443150969
Via Savona 97, 20144,Milano